
Come si accede in una struttura per anziani?
In una Casa Residenza per Anziani, si può accedere in Convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale rivolgendosi allo sportello sociale del quartiere di residenza, tramite colloquio con l’assistente sociale e presentando domanda per la Lista Unica Cittadina. Possono essere ospitati i residenti nel Comune di Bologna di età superiore ai 65 anni. L’assistente sociale responsabile del caso attiva l’Unità di Valutazione Geriatrica Multidimensionale.
L’altra possibilità di accesso è in forma privata, cioè pagando l’intera quota e contattando direttamente la struttura.
Non è necessaria la residenza a Bologna e non c’è obbligo di inserimento in una graduatoria per ottenere l’accettazione all’ingresso.
Queste regole valgono per entrambe le CRA, Villa Ranuzzi e Villa Serena.
In tutti i casi il nostro ufficio amministrativo supporta e orienta l’utente che ci contatta grazie anche ad un servizio molto efficace che è il Numero Unico.
Cosa è il Numero unico e perché è stato attivato?
Il Numero unico (tel. 051 338110) vuole essere un servizio, puntuale ed efficace, di orientamento rivolto all’utente per offrire le informazioni sui servizi di cura e assistenza sanitaria rispetto ad un preciso bisogno di cura.
Il numero unico è attivo da tempo a Villa Ranuzzi ma anche in altre strutture del Consorzio Colibrì quali l’Ospedale Santa Viola, la CRA Villa Serena e l’Ospedale Villa Bellombra.
In generale è importante sapere che il numero unico ha l’obiettivo di supportare l’utente che ha un problema di salute e non sa a chi e dove rivolgersi per curare se stesso o un proprio caro. Ad esempio, gli operatori che rispondono tramite il numero unico da Villa Ranuzzi o Villa Serena potranno orientare l’utente stesso verso strutture come Santa Viola e Villa Bellombra che offrono servizi ospedalieri di ricovero e ambulatoriali, magari propedeutici allo stesso trasferimento in CRA.
Il vantaggio del numero unico, apprezzato ed utilizzato sempre da più utenti, riguarda la possibilità di entrare in contatto con una ampia realtà fatta di differenti setting assistenziali in grado di offrire la soluzione più appropriata per ciascun bisogno.
Infine, chiamando al numero unico, su appuntamento si può concordare e fare un sopralluogo presso le strutture per vedere da vicino i loro servizi ed il valore aggiunto in termini di assistenza e cure.
Quali sono le differenze tra una CRA ed una Casa di Riposo?
La CRA accoglie persone anziane che hanno perso parzialmente o completamente la propria autonomia fisica e che necessitano di assistenza sanitaria. La presenza del personale sanitario è fondamentale per le cure mediche e infermieristiche, oltre al supporto nelle attività quotidiane.
La casa di riposo accoglie anziani ancora autosufficienti, in grado di prendersi cura di se.
Villa Ranuzzi è una CRA, acronimo di Casa Residenza per Anziani.
La scelta tra una Casa di Riposo e una CRA dipende, quindi, dal livello di assistenza di cui l’anziano necessita. Per l’anziano non autosufficiente che ha bisogno di assistenza medica e infermieristica continua, la soluzione della CRA è la scelta migliore. A Villa Ranuzzi un’equipe di tipo multidisciplinare e multiprofessionale garantisce una presa in carico globale, a 360 gradi della persona fragile, senza escludere i suoi bisogni di tipo sociale.
Quali sono i servizi di una CRA?
Se parliamo della Casa Residenza per Anziani Villa Ranuzzi, essa eroga numerosi servizi tra cui assistenza di base, infermieristica e medica, interventi di mobilizzazione e di mantenimento delle capacità psico-fisiche, la fornitura dei farmaci. In particolare, a Villa Ranuzzi l’assistenza medica e infermieristica è attiva 24 ore su 24 e c’è la possibilità di eseguire esami ematochimici, ecografie e emogasanalisi.
A Villa Ranuzzi oltre al servizio alberghiero, lavanderia e guardaroba, vengono offerte numerose attività socioeducative per promuovere momenti di condivisione, coinvolgimento e valorizzazione dell’anziano e delle sue capacità motorie e cognitive.
A tale proposito sono stati introdotti diversi progetti di stimolazione cognitiva con dispositivi digitali adattati alle persone anziane come giochi interattivi e prove di memoria.
Tra le altre novità c’è anche il laboratorio di Pet therapy con l’impiego di animali domestici a cura di un’associazione professionale che riscuote successo e partecipazione tra gli ospiti.
Infine è attivo il servizio di Counseling che si pone l’obiettivo di orientare e supportare il familiare dell’ospite che si trova di fronte a un cambiamento dovuto alla patologia del proprio caro. Ciò per andare incontro alle esigenze della famiglia e non lasciarla sola di fronte a situazioni spesso complesse
Testo e informazioni a cura di Marcella Fiorentino referente ricoveri e numero unico CRA Villa Ranuzzi